Intervento protesico del ginocchio

Consiste nel sostituire l’articolazione del ginocchio, alterata profondamente nell’anatomia e nella funzione dal processo artrosico o dall’artrite reumatoide, con un’articolazione artificiale composta da una componente femorale e da una tibiale, con un inserto in polietilene ad altissimo peso molecolare. La protesi può essere totale, quando viene ricostruito integralmente sia il femore che la tibia; oppure monocompartimentale, quando viene ricostruito un solo compartimento del ginocchio (il femoro-tibiale mediale nel ginocchio varo o quello laterale nel ginocchio valgo).

Il Prof. Savarese impiega dai 40 ai 60 minuti per la protesizzazione del ginocchio. Egli ha un’esperienza di oltre 25 anni in questo settore della Chirurgia ortopedica, ed ha eseguito – ad oggi – oltre 4.200 protesi di ginocchio. La ripresa della deambulazione si verifica in I o II giornata dall’intervento. IL paziente protesizzato al ginocchio è in grado di riprendere tutte la attività abituali e senza limitazioni nell’arco medio di due mesi. Nella casistica del Prof. Savarese sono alquanto numerosi Pazienti giovani, dai 45 ai 60 anni, che dopo tre mesi hanno ripreso il tennis ad alto livello.

 

Powered by Naluf 3.0
Prof.Alfredo Savarese richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Per ulteriori informazioni relative ai cookie e all'elaborazione dei tuoi dati personali, consulta la Politica sulla privacy e sui cookie. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?